Corinaldo, al via un ciclo di conferenze sul Bronzetto di S.Apollonia

Il Bronzetto alto cm. 24, è stato ritrovato a Corinaldo: la sua produzione è collocata negli anni 500-480 a.C., ad opera di un’officina etrusca settentrionale, e sembra unire i caratteri stilistici migliori della serie fabbricata a Populonia con quelli di fabbrica aretina. I due perni infissi sotto i piedi fanno pensare che il bronzetto fosse collocato su un supporto di pietra, come era uso nei santuari: in tal modo la figura del devoto si presentava individualmente alla divinità, messa in rilievo dalla base.
Il bronzetto normalmente custodito ad Ancona, presso il museo Archeologico Nazionale delle Marche, è stato eccezionalmente concesso in visione alla popolazione, tramite il comune di Corinaldo, per un breve periodo.
dal Comune di Corinaldo – www.corinaldo.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!