InSuasa Festival, ecco il programma
Dall'11 luglio l'edizione 2025

Torna l’atteso appuntamento con InSuasa Festival, la rassegna teatrale che da anni trasforma l’Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa in un palcoscenico d’eccellenza per il teatro classico, in dialogo con la contemporaneità.
Un’edizione, quella del 2025, che si conferma ricca di suggestioni artistiche, incontri tra linguaggi e nuove esperienze partecipative, inserita come di consueto nel programma di Tau – Teatri Antichi Uniti in collaborazione con AMAT.
Il programma degli spettacoli, selezionati tramite un bando che coinvolge ogni anno più di 100 compagnie, spazia dalla tragedia alla commedia con interventi musicali fino al concerto.
11 luglio – MEDEA – Agape Teatro / Povero Willy
Un grande classico rivisitato in chiave contemporanea, tra musica originale e potenza drammaturgica. Una Medea che brucia di dolore e vendetta con la regia di Gabriele Furnari Falanga.
12 luglio – ODISSEO SUPERSTAR – Collettivo VAN
Cinque Musi raccontano la vita di Ulisse, l’“uomo dal multiforme ingegno”, in una commedia musicale fatta di voci, canto e giochi sonori, pensata per spettatori e spettatrici di ogni età. Il celebre eroe omerico diventa un uomo comune coinvolto, suo malgrado, nelle più grandi mitologie, in un racconto ironico, poetico e dinamico che salta da un mito all’altro con ritmo post-moderno.
13 luglio – ANTIGONE CONCERTO – Le Belle Bandiere
La musica si intreccia a parole, gesti e movimenti, in una commistione contemporanea di linguaggi dove risuonano anche dialetti romagnoli e napoletani. Antigone, emblema eterno della ribellione, ci invita a riflettere sul senso delle leggi, sul valore della tradizione e sul coraggio necessario a difendere un ideale, anche a costo della vita. La regia è di Elena Bucci e Marco Sgrosso.
L’inizio degli spettacoli è fissato alle 21.15, ma come ogni anno l’Anfiteatro romano e il sito archeologico Città romana di Suasa verranno abitati da attività di pre-spettacolo:
Alle 19.00 sarà possibile visitare la Domus dei Coiedii con Play Project, una visita sonora immersiva realizzata da Collettivo Collegamenti (info e prenotazioni 3479237933).
A seguire, alle ore 20.00 circa, al calar del sole si potrà assistere in maniera gratuita alla perfomance Voci di Suasa, risultato del workshop omonimo, a cura di CasArte Consorzio Artistico.
Spazio anche all’arte fotografica con le mostre del fotografo ufficiale di InSuasa Festival, Matteo Cingolani, che realizzerà per l’occasione “THEAOMAI” una mostra di ritratti scenici che esplora l’intimità degli attori tra gesto, attesa e metamorfosi, in un dialogo visivo tra arte e umanità. Inoltre, allestita in maniera permanente presso il Palazzo della Rovere a Castelleone di Suasa, la mostra “SCENARI”, altro dialogo fotografico che crea un ponte tra immagini del territorio, paesaggi, e immagini del festival. Nello stesso luogo è possibile visitare il museo civico archeologico A. Casagrande, con i reperti della Domus, e fruire della visita sonora dedicata alla duchessa Livia Della Rovere negli ambienti reali della sua residenza. Un percorso tra voci, musiche originali e immagini visive.
InSuasa Festival è realizzato da Collettivo Collegamenti e CasArte Consorzio Artistico, con il contributo e il sostegno di Comune di Castelleone di Suasa e la collaborazione di Ass. Turistica Pro Suasa, Abaco Soc. Coop., ValMiVola, e il Comune di San Lorenzo in Campo. Con il patrocinio di MIC – Ministero della Cultura, Regione Marche, Università degli Studi di Urbino e Università di Bologna.
Un particolare ringraziamento va a tutte le attività commerciali di Castelleone di Suasa che hanno scelto di sostenere InSuasa Festival.
Tutte le sere dalle ore 19:00 – Food Trucks presenti presso l’Anfiteatro come punto ristoro.
Ingresso spettacoli: ore 21:15
In caso di maltempo gli eventi si terranno presso il Teatro Tiberini di San Lorenzo in Campo.
Info e biglietti su vivaticket.com, presso AMAT (071 2072439) e ai numeri
📞 339 1717201 – 334 2076462
Dagli
Organizzatori
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!