Donato un simulatore di guida all’IIS Corinaldesi Padovano di Arcevia
Un investimento decisivo per la formazione degli studenti e che rafforza il legame storico con Confartigianato

Questo rappresenta il nuovo simulatore di guida, inaugurato il 5 novembre presso l’Istituto. Grazie alla tecnologia all’avanguardia della strumentazione, i ragazzi potranno vivere esperienze immersive e concrete, integrando teoria e pratica in un percorso che li avvicina in modo diretto e consapevole al mondo del lavoro.
L’iniziativa rientra nel progetto ‘Accendi la passione’ che mira a valorizzare l’apprendimento tecnico e a sostenere la crescita delle competenze professionali nel settore Automotive.
L’Istituto, grazie anche alla collaborazione con Confartigianato, si conferma come un punto di riferimento nella formazione di nuove figure altamente qualificate e pronte ad affrontare le sfide di un comparto in continua evoluzione.
All’inaugurazione hanno partecipato il Dirigente Scolastico prof. Simone Ceresoni, il prof. Luciano Scattolini, responsabile della sede di Arcevia, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Arcevia, Luca Bocchino, responsabile del settore Autoriparazione e Orientamento scolastico, Giulietto Cinti, responsabile dell’Ufficio di Arcevia e Serra de’ Conti, e le 11 autofficine associate a Confartigianato che, insieme all’Associazione, hanno reso possibile l’acquisto del simulatore:
Officina Manna Michael, Officina Romagnoli Gabriele, Officina Terzoni Cristian, Officina Pittori Paolo, Officina Lenci Federico, Officina Coco Paolo, Esina Autoattrezzature, Autodemolizioni Marziani, Officina Santini Nicolò e Carrozzeria Paoloni Bruno.
Il Dirigente Scolastico Simone Ceresoni ha evidenziato il valore della collaborazione con Confartigianato che ‘rappresenta per noi un interlocutore prezioso, con cui collaboriamo da anni. Grazie a questa sinergia, il trasferimento di competenze tra scuola e impresa avviene in modo efficace e continuativo. Senza il loro supporto non potremmo garantire una formazione completa e coerente con le richieste del territorio’.
‘Grazie all’introduzione del simulatore, gli studenti possono accedere a esperienze immersive che promuovono l’apprendimento attivo e la sperimentazione diretta’, ha sottolineato il prof. Luciano Scattolini. ‘Questo metodo, che integra efficacemente teoria e pratica, consente di perfezionare le competenze fondamentali per affrontare le esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, contribuendo alla formazione di professionisti preparati e versatili’.
L’impegno condiviso tra Confartigianato e le imprese del settore autoriparazione ha permesso di consolidare una realtà educativa all’avanguardia, capace di rispondere concretamente alle esigenze di un comparto in costante trasformazione.
‘Nel contesto sociale attuale, caratterizzato da molteplici stimoli e opportunità, Confartigianato Imprese Ancona–Pesaro Urbino, le aziende del settore Autoriparazione e l’Istituto hanno ritenuto fondamentale offrire ai circa 190 studenti strumenti che favoriscano lo sviluppo di competenze tecniche e pratiche’, ha aggiunto Luca Bocchino.
‘Da questa esigenza è nata l’idea di introdurre il simulatore di guida, uno strumento innovativo che consente di approfondire aspetti tecnici relativi alle condizioni dei veicoli – anche danneggiati – e di acquisire conoscenze immediatamente spendibili nelle officine, come l’assetto del veicolo, le mescole dei pneumatici e le curve caratteristiche dei motori’.
‘L’iniziativa è la conferma della nostra presenza sul territorio e della volontà di mantenere saldo il valore del rapporto imprese-associazione-territorio con azioni concrete come queste dove le imprese dedicano tempo ai giovani e alla loro formazioni, investono in progetti innovativi in grado di dare ai ragazzi opportunità di inserimento nel mondo del lavoro’, ha concluso Cinti.
da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino




















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!