Corinaldo si prepara alla festa della Liberazione d’Italia
In occasione del prossimo 25 aprile, commemorazione della Liberazione d’Italia e della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Amministrazione Comunale di Corinaldo ha predisposto un apposito programma per il tradizionale appuntamento con il cerimoniale che prevede la deposizione di corone in memoria dei Caduti e la consegna della borsa di merito Ciani nella sala grande del palazzo municipale.
Nella stessa giornata festiva, inoltre, avrà luogo anche una significativa trasferta nella città gemellata di Arcore, alla quale prenderà parte una delegazione del Corinaldo Calcio.
Il programma in sede locale, che avrà svolgimento la mattina, prevede dunque il raduno davanti al Palazzo Municipale con inizio dalle ore 10.30.
A questo proposito, è doveroso sottolineare come “l’Amministrazione Comunale, le Associazioni Combattentistiche e Partigiane, le Istituzioni Scolastiche Civili e Militari intendano celebrare e riconfermare l’universalità dei valori della democrazia, della pace, dell’accoglienza, della tolleranza e del confronto democratico, nel ricordo sempre vivo e grato del sacrificio dei civili, dei militari e dei partigiani caduti e dispersi”.
Quindi, alle ore 11, è prevista la Deposizione di corone in memoria dei Caduti. Per l’occasione presterà servizio il Corpo Bandistico “Città di Corinaldo”, con la cittadinanza, rammenta al riguardo il sindaco Matteo Principi, “invitata ad intervenire e ad esporre il Tricolore”. Successivamente, ci sarà spazio per ulteriori interventi commemorativi e per la consegna di un assegno in denaro, destinato al vincitore del migliore elaborato inerente alla Borsa di Studio “A. Ciani”.
I ragazzi che vi hanno partecipato frequentano le classi terze della Scuola Media “G. degli Sforza”, il titolo su cui hanno redatto il proprio componimento è il seguente: “Il ruolo della propaganda nei regimi totalitari”. Alla cerimonia di premiazione interverranno, tra gli altri, Settimio Ciani (che mette a disposizione la somma in denaro prevista) e il sindaco Matteo Principi.
La trasferta nella città di Arcore, infine, chiuderà idealmente i festeggiamenti per il 25 aprile che quest’anno abbraccia due territori geograficamente lontani ma accomunati dalla memoria storica. Una delegazione di circa 40 persone (tra giocatori, dirigenti, accompagnatori e genitori), tra cui 17 ragazzi della categoria “Giovanissimi”, partirà giovedì 24 per raggiungere la città lombarda.
Il mattino successivo, anche ad Arcore si seguiranno manifestazioni e iniziative tradizionali per la Festa della Liberazione, organizzate dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcore. Nel pomeriggio, avrà luogo un torneo di calcio con mini partite di venti minuti l’una a cui parteciperanno Il Corinaldo Calcio, l’US Casati Arcore, la Vimercatese e l’Usmate Velate, tutte squadre appartenenti alla categoria “Giovanissimi”.
Al riguardo, va ricordato come la manifestazione, denominata “Primo Trofeo della Resistenza”, sia organizzata in onore di Arpad Weisz, ex calciatore e allenatore ungherese e di origine ebrea ma attivo in Italia in particolare nella seconda metà degli anni ’30. Ancora imbattuto un suo record: in veste di allenatore dell’Ambrosiana (oggi nota come Inter), vinse lo scudetto ad appena 34 anni, allenatore più giovane a laurearsi campione d’Italia (vinse poi altri due scudetti consecutivi col Bologna calcio ma, in seguito, fu imprigionato dal regime fascista e deportato in un campo di concentramento, dove trovò la morte). Riguardo al torneo di Arcore, gli accoppiamenti sono i seguenti: Corinaldo – Usmate Velate e Us Casati Arcore – Vimercatese. Le vincenti si sfideranno per la conquista del torneo che, non è da escludere, potrebbe costituire l’inizio di un appuntamento annuale.
dal Comune di Corinaldo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!