Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Azienda Agricola Francesco Zerbino - Vendita formaggio pecorino, ricotta a Senigallia

Una due giorni in compagnia dei numeri

L’istituto comprensivo di Corinaldo e le sedi staccate di Castelleone di Suasa e Ostra Vetere saranno teatro della due giorni dedicate all’apprendimento della matematica

Una due giorni in compagnia dei numeri. L’istituto comprensivo di Corinaldo e le sedi staccate di Castelleone di Suasa e Ostra Vetere saranno teatro della due giorni dedicate all’apprendimento della matematica.

Venerdì 23 e sabato 24 maggio si terrà l’evento conclusivo del percorso di formazione e ricerca-azione tenutosi nel corso dell’anno scolastico 2024-25. Parte centrale della due giorni è la mostra dal titolo Matematica in laboratorio: lunghezze, perimetri, aree e … altre grandezze. La mostra è organizzata dai docenti di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado degli Istituti delle province di Ancona e di Pesaro che hanno aderito a “Matematica in Rete” (MiR), con l’Istituto Corinaldo, sedi staccate di Castelleone di Suasa ed Ostra Vetere, come Scuola capofila.

Oltre ad essere esposti i materiali didattici, realizzati durante il percorso formativo guidato dalla prof.ssa Silvia Sbaragli e dalle docenti del gruppo Mathesis di Pesaro, ci sarà la possibilità di sperimentare attività laboratoriali e giochi matematici, condotti ed animati da alunni dell’Istituto. 
Il gruppo Matematica in Rete è stato una conquista importante e ha una lunga storia: è nato 25 anni fa dall’entusiasmo di alcune docenti che, desiderose di approfondire le ricerche in didattica della matematica, si sono impegnate per avviare un primo percorso formativo con il gruppo di Ricerca e Sperimentazione in Didattica e Divulgazione della Matematica (RSDDM) di Bologna. Da allora non si è mai interrotta la collaborazione con i docenti del gruppo RSDDM e, in particolare, con la prof.ssa Silvia Sbaragli, attualmente docente del SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) di Locarno, costante guida e punto di riferimento del gruppo. Ogni anno è stato scelto un argomento di approfondimento diverso. In questo lungo periodo, sono state condotte numerose esperienze, un lungo cammino di crescita ha trasformato i docenti e la loro didattica, migliorando l’apprendimento e l’atteggiamento degli studenti nei confronti della Matematica.
Il principale punto di forza del gruppo MiR è la collaborazione di docenti di diversi ordini di scuola che, con la guida di esperti, oltre agli approfondimenti teorici, svolgono ricerca-azione mettendo a punto strategie di apprendimento più efficaci, progettano attività e percorsi interdisciplinari in verticale dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado. Le esperienze realizzate sono condivise e diventano un bagaglio di riferimento utile per tutti i partecipanti.  Nell’ambito della didattica della Matematica i lavori prodotti hanno ricevuto apprezzamenti anche in diversi seminari, convegni e mostre. 
Il gruppo “Matematica in Rete” si è trasformato negli anni ed è cresciuto professionalmente formando una comunità di docenti che condivide le scelte metodologiche e didattiche per migliorare l’apprendimento e creare un approccio positivo delle alunne e degli alunni alla Matematica.  Oltre a la mostra si potrà assistere alla rappresentazione teatrale “In spiaggia con Didone” a cura degli alunni della scuola Media di Castelleone di Suasa Plesso “Lorenzo Mancinelli”.
 
Programma dell’evento
Venerdì 23 maggio 2025
15:00  pre-apertura della mostra per consentire la partecipazione di alcune classi.
16:30  Incontro conclusivo per i Docenti del corso.
Intervento della Dirigente Scolastica  dott.ssa Caterina Vespoli
Saluto della prof.ssa Silvia Sbaragli
17:00   “In spiaggia con Didone” rappresentazione teatrale realizzata dalla classe 2D della 
Scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Mancinelli” – I.C. Corinaldo.
17:30   Inaugurazione e apertura della mostra didattica e dei laboratori. Visita libera (fino alle 19:30).
 
Sabato 24 maggio 2025 
Continuazione  mostra e laboratori dalle 09:00 alle 13:00.
       Alle ore 09:30 replica della rappresentazione teatrale  “In spiaggia con Didone”.
 
L’incontro conclusivo e la rappresentazione teatrale, di venerdì 23 e di sabato 24 maggio, si terranno nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Corinaldo sedi staccate di Castelleone di Suasa ed Ostra Vetere.
La mostra didattica sarà ubicata, invece,  nei locali della Scuola Primaria “Goretti” di Corinaldo.
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!